SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare si evidenzia quanto segue:
70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata solo ed esclusivamente online
attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere al sito è obbligatorio essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) con un livello di sicurezza 2.
Si precisa che il Servizio Civile e il Reddito di cittadinanza sono compatibili secondo quanto previsto dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro e dall’INPS, i quali specificano che: “i redditi derivanti da attività socialmente utili, tirocini, SERVIZIO CIVILE, lavoro accessorio non devono essere comunicati” ai fini della richiesta del Reddito di cittadinanza.
Il Comune di Palazzo Adriano è destinatario dei progetti di seguito elencati, gestiti dalla Società Coop. Soc. a.r.l. onlus ETS ARESS FABIOLA di Termini Imerese.
1. ANNI RUGGENTI – (cod. PTCSU0028422013655NMTX) – Settore e area di intervento: Assistenza – Adulti e terza età in condizioni di disagio (posti disponibili 6) – “Ente Partner” Parrocchia Maria SS. Assunta di Palazzo Adriano
2. CRESCERE E’ UN GIOCO DA RAGAZZI – (cod. PTCSU0028422013654NMTX) – Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport – Animazione culturale verso minori (posti disponibili 6) – “Ente Partner”: Parrocchia Maria SS. Assunta di Palazzo Adriano – Associazione Culturale A. Scarlatti di Palazzo Adriano
3. UN TESORO IN COMUNE – (cod. PTCSU0018922013503NMTX) – Settore e area di intervento: Patrimonio storico, artistico e culturale – Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali (posti disponibili 6) – “Ente Partner” Parrocchia Maria SS. Assunta di Palazzo Adriano
Durata dei progetti: 12 mesi
Per ulteriori informazioni i ragazzi interessati a partecipare alla selezione possono collegarsi al sito del ministero: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/
o al sito della Società Coop. Soc. a.r.l. onlus ETS ARESS FABIOLA di Termini Imerese che gestirà i progetti ai quali ha aderito questo comune:
Allegati